BANCA DATI "FGAS"
La Banca Dati FGAS è un sistema istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per monitorare e gestire le informazioni relative ai gas fluorurati a effetto serra e alle apparecchiature che li contengono. Questo sistema è fondamentale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e prevenire effetti indesiderati sul clima
La Banca Dati è utile per:
· Venditori di gas fluorurati e apparecchiature non ermeticamente sigillate, che devono comunicare i dati di vendita.
· Imprese e persone certificate, che devono comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, controllo delle perdite, manutenzione, riparazione e smantellamento.
· Operatori, che possono scaricare un attestato contenente tutte le informazioni relative alle proprie apparecchiature
Le aziende DEVONO utilizzare la Banca Dati FGAS in diversi modi per rispettare le normative ambientali e gestire le informazioni relative ai gas fluorurati. Ecco alcuni dei principali utilizzi:
1. Comunicazione dei Dati di Vendita: I venditori di gas fluorurati e di apparecchiature non ermeticamente sigillate devono registrare le informazioni relative alle vendite. Questo aiuta a tracciare l'utilizzo e la distribuzione di questi gas.
2. Interventi di Manutenzione e Riparazione: Le imprese certificate che effettuano installazioni, controlli delle perdite, manutenzioni, riparazioni o smantellamenti devono comunicare questi interventi alla Banca Dati. Questo permette di monitorare l'integrità delle apparecchiature e ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
3. Attestati per gli Operatori: Gli operatori possono scaricare attestati che contengono tutte le informazioni relative alle loro apparecchiature. Questo documento è utile per dimostrare la conformità alle normative durante eventuali controlli.
4. Monitoraggio e Reportistica: Le aziende possono utilizzare i dati raccolti per monitorare le proprie attività, redigere report ambientali e migliorare la gestione dei gas fluorurati.
Ecco i passaggi principali per registrare i dati sulla Banca Dati FGAS:
1. Accesso al Portale: Visita ile accedi con le tue credenziali. Se non hai ancora un account, dovrai registrarti.
2. Comunicazione dei Dati di Vendita:
o Inserisci le informazioni relative alla vendita di gas fluorurati e apparecchiature non ermeticamente sigillate.
o Fornisci i dettagli della fattura o dello scontrino di acquisto, l'anagrafica dell'operatore, la data e il luogo di installazione, la tipologia di apparecchiatura, il codice univoco di identificazione dell'apparecchiatura, la quantità e tipologia di gas fluorurati presenti e eventualmente aggiunti durante l'installazione.
3. Comunicazione degli Interventi:
o Registra gli interventi di installazione, controllo delle perdite, manutenzione, riparazione e smantellamento.
o Fornisci i dettagli dell'intervento, come la data, il luogo, l'anagrafica dell'operatore, la tipologia di apparecchiatura e il codice univoco di identificazione.
4. Scaricare Attestati:
o Gli operatori possono scaricare un attestato contenente tutte le informazioni relative alle proprie apparecchiature.
5. Monitoraggio e Reportistica:
o Utilizza i dati raccolti per monitorare le attività e redigere report ambientali
Finalità del corso:
A seguito della recente introduzione del DPR 146/2018, che modifica la disciplina e gli adempimenti relativi agli impianti di condizionamento e refrigerazione contenenti gas refrigerante in attuazione del Regolamento Europeo 517/2014, proponiamo un corso dedicato alle imprese che devono adeguarsi alle nuove normative e soprattutto gestire correttamente le comunicazioni relative agli interventi effettuati da inviare alla nuova Banca Dati dei gas fluorurati tenuta dalle Camere di Commercio. Il corso è indirizzato agli amministrativi, che dovranno gestire e trasmettere quotidianamente la documentazione inerente ai lavori effettuati e ai tecnici, che operano materialmente sugli impianti e che sono i primi a registrare le informazioni. La finalità del corso è inoltre quella di offrire alle imprese un punto di incontro tra amministrativi e tecnici, che devono essere in possesso delle stesse informazioni al fine di collaborare al meglio ed evitare eventuali situazioni di disaccordo. Programma del corso
• Nuova Banca Dati dei gas fluorurati;
• Procedura generale per la gestione degli adempimenti.
• Pratica di abilitazione alla comunicazione degli interventi
• Compilazione del modulo di intervento FGAS e del registro dell’apparecchiatura
• Terzo Responsabile sugli impianti termici e operatore delegato per impianti contenenti F-GAS;
• Registro di carico e scarico FGAS;
• Smaltimento rifiuti speciali e pericolosi (FGAS); • Chiarimenti ufficiali delle Camere di Commercio Durata del corso
La durata del corso è di 4 ore
il costo è di 50,00€ iva inclusa per ciascun partecipante
Possiamo gestire la tua banca dati fgas per 12 mesi solari con rinnovo dell’accordo per un costo di 500,00 € compreso di iva
Contatti Per ulteriori informazioni o per richiedere una consulenza personalizzata, contattami all'indirizzo email: dpo@evasimola.it